Storia di Nanto
Socio e collaboratore della Pro Loco Nanto
Nanto è un territorio che si estende da Nord Ovest a Sud Est nel versante dei Monti Berici volto a Sud-Est.
La sua forma è una specie di rettangolo allungato che a Nord giace sui Monti Berici e a Sud si inoltra nella pianura verso i Colli Euganei, all’interno di quell’area, tra Berici ed Euganei, chiamata Vallo Veneto; infatti il Comune di Nanto confina a sud est con il comune di Rovolon/Bastia, quindi con la Provincia di Padova e con il territorio situato ai piedi dei Colli Euganei.
CONTINUA...
Il sito dei Berici è stato la meta di nuove popolazioni di Homo sapiens provenienti da est, portatrici di una nuova cultura e di nuove tecnologie.
La particolare produzione di strumenti e l’utilizzo di ornamenti personali carichi di una valenza simbolica, rendono questa specie umana diversa da quelle che l’hanno preceduta.
CONTINUA...
Accenniamo ora al Popolo Veneto per la trattazione dell’epoca preromana, analizzando i rapporti tra Venti e Romani.
I Veneti o “Eneti” o come li chiamavano i Greci “Enetoi”, erano un popolo indoeuropeo insediatosi tra le Alpi Giulie e il Lago di Garda nella direzione Est Ovest, e tra le Alpi e il mare Adriatico, nella direzione Nord Sud.
CONTINUA...
Abbiamo accennato nel capitolo precedente al processo lento e pacifico della romanizzazione del Veneto.
La costruzione della Via Postumia nel 148 a.C., che congiungeva Genova ad Aquileia, l’estensione dei diritti civili agli abitanti tra Alpi e Po nell’anno 89 a.C., e nel 49 a.C. il pieno titolo di Cittadini Romani ai Veneti, fecero di Vicetia (Vicenza) un Municipio Romano a tutti gli effetti. CONTINUA...
La parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C.) all'anno 1066. CONTINUA...
Parte 2 Medioevo: I FRANCHI CONTINUA...
CAPITOLO COMPLETO! PARTE 1,2 E 3! ONLINE
Novembre 2022
L' Antica parrocchiale di Nanto CONTINUA...
PARTE 1 - La nascita del Comune di Nanto…. CONTINUA…